
Piazza Dante
Piazza Dante è una delle piazze storiche di Napoli, intitolata al poeta Dante Alighieri. Originariamente chiamata Largo del Mercatello, la piazza ha assunto la sua forma attuale nel XVIII secolo, grazie all’intervento dell’architetto Luigi Vanvitelli. Fu concepita come parte di un progetto più ampio per riorganizzare la zona, diventando uno spazio pubblico elegante e simmetrico. Al centro della piazza si erge la statua di Dante, circondata da un semicerchio di edifici neoclassici che creano un suggestivo scenario urbano. Piazza Dante è oggi un luogo di incontro, cultura e storia, testimone di diversi strati dell’evoluzione urbana di Napoli.
Galleria Umbero I
La Galleria Umberto I di Napoli è un maestoso esempio di architettura liberty italiana, inaugurata alla fine del XIX secolo. Progettata dagli architetti Emanuele Rocco e Paolo Boubée, si caratterizza per la sua imponente struttura in ferro e vetro, culminante in una cupola spettacolare che illumina gli eleganti spazi interni. Al suo interno, la Galleria ospita negozi, caffè e appartamenti, fungendo da crocevia culturale e commerciale. Simbolo dell’innovazione e del rinnovamento urbano dell’epoca, la Galleria Umberto I rappresenta un punto di riferimento nella vita sociale e nel tessuto urbano di Napoli, mantenendo intatto il suo fascino originale.
Museo della Cappella di San Severo
Gioiello del patrimonio artistico internazionale per il suo “Cristo velato”, scultura marmorea realizzata da Giuseppe Sanmartino nel 1753.
Napoli Sotterranea
Substrato della città risalente al III secolo a.C., che offre la possibilità di fare un viaggio nel tempo di più di 2000 anni a quaranta metri di profondità.
I Decumani
Tre delle più antiche strade di Napoli che attraversano il centro della città da est a ovest, dichiarate patrimonio dell’Unesco dal 1995. Passeggiando per queste vie è possibile ammirare la cultura napoletana nelle sue molteplici forme.
San Gregorio Armeno
Strada caratteristica per il celebre e poetico artigianato napoletano, che rappresenta un’immancabile tappa per gli amanti dell’arte presepiale.
Museo Archeologico Nazionale
Tra i più antichi e importanti al mondo per unicità del patrimonio. Vi sono esposte opere antiche, reperti archeologici e opere pittoriche di straordinario livello.
Complesso Monumentale di Santa Chiara
Una vera pausa relax dall’allegra folla delle strade della città, tra maioliche decorate e giardini lussureggianti. La Basilica e il suo Monastero rappresentano i principali monumenti medievali di Napoli.
Quartieri Spagnoli
Un luogo fatto di vicoli stretti, panni stesi al sole, piccole caffetterie e botteghe caratteristiche, elementi che rappresentano al meglio l’anima di Napoli e dei napoletani.
Duomo di Napoli
Epicentro della fede del popolo napoletano. La cattedrale non è solo una meraviglia architettonica ma anche un faro spirituale, in quanto ospita il sangue conservato di San Gennaro, il santo patrono della città.
Sanità
Sede di luoghi storici come il Cimitero delle Fontanelle e le Catacombe di San Gennaro, oltre che di piazze affascinanti e mercati locali dove poter vivere l’autentica vita di strada della città.
Palazzo Reale
Uno dei luoghi più importanti per comprendere la storia e la cultura della città partenopea. Il Palazzo si erge imponente in Piazza del Plebiscito, tra altrettanto importanti edifici come la Basilica di San Francesco di Paola ed il grandioso Teatro San Carlo.











